DOMANDA
Salve, sono una donna di 30 anni,3 mesi fa ho scoperto di soffrire di morbo di basedow. I valori della tiroide erano i seguenti: TSH:0,01 FT3:14,5 FT4: 4,25 Anti Recettori del TSH:3.3. L’endocrinologo mi ha prescritto 2 compresse di Tapazole al dì;Dopo un mese i valori di FT3 ed FT4 erano rientrati e l’endocrinologo mi ha abbassato il Tapazole ad una compressa al dì, anche perchè avevo i valori delle transaminasi più alti del normale di quasi il triplo…Dopo un mese di terapia con una compressa di Tapazole al dì ho effettuato di nuovo le analisi: i valori delle transaminasi sono solo lievemente superiori alla norma, quelli della tiroide sono i seguenti: TSH: 0.074 FT3:2,73 FT4:0,78. L’endocrinologo mi ha detto di continuare con una compressa al giorno di Tapazole per un altro mese. Il mio dubbio ed il motivo per il quale la scrivo è il seguente: E’ normale che l’FT4 si sia abbassato così tanto??Non è un valore troppo basso??Mi chiedo se forse il Tapazole non dovrebbe essere ulteriormente diminuito onde evitare di cadere nell’ipotiroidismo….Le faccio questa domanda perchè ultimamente non mi sento molto bene, avverto stanchezza, sonnolenza e gonfiore sopratutto all’addome, nonchè una certa apatia che in generale non mi caratterizza. Spero possa aiutarmi a capire se i miei sintomi possono essere correlati all’FT4 e soprattutto se posso stare tranquilla continuando ad assumere ancora per un mese una compressa di Tapazole al giorno.
La ringrazio.Cordiali Saluti
RISPOSTA
Gentile Sig.ra,
il fatto che i valori degli ormoni tiroidei sono rientrati è un dato molto positivo. Il problema del Basedow è la possibilità di recidiva alla sospensione della terapia che può colpire fino al 50% dei pazienti; per cui è molto importante mantenere il Tapazole, anche a dosaggio molto basso a tiroide stabilizzato (tipo 1/2 cp a giorni alterni) per 18 mesi di terapia complessiva.
Attualmente la sua situazione è da un punto prognostico favorevole e quindi manterrei la posologia indicata; aggiungerei selenio, tipo Syrel 1 perla al giorno dopo la colazione, che è molto importante per proteggere la tiroide.
Saluti
prof. Andrea Fabbri