poliposi nasale

    DOMANDA

    Gentile Dott. Maccari, mi chiamo Elena ed ho 50 anni. Nel 2006 ho subito un primo intervento per poliposi nasale ed a distanza di due anni ne ho fatto un altro con una metodica endoscopica. Ormai sono già tre anni che i polipi si sono ripresentati portando con se la sinusite cronica,la mancanza totale di olfatto e l’asma. Inoltre, con l’ultimo intervento, si è anche formata in una sola narice una sinechia che contribuisce alla mia cattiva respirazione. A questo punto mi trovo ad un bivio perchè vorrei affrontare un ulteriore intervento per poter respirare ma ho anche paura che questi ” ospiti indesiderati ” si possano ulteriormente formare. Che cosa può consigliarmi? le premetto che ormai faccio un largo uso di cortisone locale ed antistaminico. Grazie

    RISPOSTA

    Gentile sig.ra Elena,
    la sua situazione andrebbe inquadrata da un punto di vista allergologico che potrebbe giustificare la tendenza alla recidiva. Dal punto di vista respiratorio la sinechia potrebbe essere trattata anche in an. locale dandole un beneficio respiratorio con un piccolo impegno.
    L’iposmia e l’asma sono collegate alla recidiva di poliposi e potrebbero beneficiare di una terapia specifica per un eventuale allergia.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda