Sopravvivenza tumore al cervello

    DOMANDA

    Egregio Dott. DiMeco,

    Mio padre (età 77),a seguito di alcuni sintomi apparsi improvvisamente nel giro di pochi giorni tra cui sonnolenza tipo letargia, difficoltà motorie, disturbi del linguaggio, è stato ricoverato presso una struttura ospedaliera.Sottoposto ad una TAC prima e dopo pochi giorni ad una RM l’esito di entrambi gli esami e più precisamente la RM ha mostrato tutte le carattestiche di un tumore maligno tipo glioblastoma multiforme presente sul lato frontale dx consistente in una massa di diametro pari a 5cm circondato da una vasta area di edema. I medici ci hanno proposto l’intervento chirurgico premettendo che ci hanno anche informato che la sopravvivenza post operatoria potrebbe essere da 6 a 12 mesi al massimo dipende molto dalla resenzione che si riuscirà ad eseguire e alla relativa reazione del paziente. Siamo sconfortati da tutto questo. Vorrei un suo parere in merito alla possibile sopravvivenza se non si interviene chirurgicamente. Grazie Giovanni

    RISPOSTA

    E’ difficile dare un parere su un caso specifico senza prenderne visione. Mi esprimero’ quindi in termini generali. il glioblastoma e’ in generale una lesione chirurgica. l’asportazione permette di ottenere una diagnosi precisa e risolve gli effetti di massa e la ipertensione endocranica. Dopodiche’ la sopravvivenza dipende dal grado di aggressivita’ della lesione e dalla completezza o meno dell’asportazione. una lesione frontale destra solitamente non pone grossi rischi chirugici. pertanto se le hanno proposto l’intervento e’ probabile che sia conveniente farlo. Del resto una lesione di 5 cm di diametro e’ una lesione piuttosto estesa e pertanto se la malattia e’ aggressiva questo potrebbe diventare incompatibile con la vita anche nel giro di poco tempo.

    Francesco Dimeco

    Francesco Dimeco

    SPECIALISTA IN TUMORI CEREBRALI E NEURONCOLOGIA CHIRURGICA. Direttore del dipartimento di neurochirurgia e della I divisione di neurochirurgia della Fondazione istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Si è laureato in medicina all’Università Statale di Milano nel 1988 e si è poi specializzato in neurochirurgia. Dal 1997 al 2000 ha lavorato presso il dipartimento di neurochirurgia […]
    Invia una domanda