componente monoclonale tipizzata come igG-kappa

    DOMANDA

    Salve,dopo un episodio di febbre alta(attorno ai 40 anche con tachipirina)nausea e dolori all’addome e nella zona del fegato mi sono state prescritte delle analisi,e questi i risultati: proteine totali 6.9 – AST 17 – ALT 27 -fosfatasi alcalina 131 – gammaGT 26.
    ELETTROFORESI PROTEINE SIERO: albumina 47.2 -Alfa1Globulina 8.7 – Alfa2Globulina 17.1 -Beta1Globulina 4.4 – Beta2Globulina 6.3 – Gammaglobulina 16.3 -RapportoA/G 0.9 . L’immunofissazione sierica ha confermato la presenza di una debole banda monoclonale tipizzata comeigG-kappa. Il mio medico é stato molto evasivo e le notizie trovate in rete mi fanno sentire una condannata. Spero in una sua risposta…dimenticavo,ho 34 anni e sono portatrice sana di talassemia. A sette anni ho sofferto di nefrite acuta e per il resto non ho mai riscontrato nessun altra patologia. Cosa devo temere? Puo’ consigliarmi un buon ematologo in provincia di La Spezia?

    RISPOSTA

    Buona sera.
    La presenza di una componente monoclonale IgK di per sè non significa molto. Potrebbe essere una cosa del tutto benigna e priva di significato clinico. Tuttavia, vista la sua giovane età, e’ importante eseguire un corretto e completo inquadramento diagnostico, senza per questo sentirsi condannata! Personalemente non ho conoscenza fra i colleghi ematologi della provincia di La Spezia, mentre ne conosco tanti a Genova. Comunque le indagini iniziali da eseguire nel suo caso sono semplici e banali, e possono essere eseguite ovunque. Si rivolga con serenità al suo medico, si faccia prescrivere una visita ematologica e si faccia da lui indirizzare. Un caro saluto.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda