DOMANDA
Caro Prof.Salvatore M.Corsello,
volevo chiederle un consulto. Sono una ragazza di 22 anni,in seguito ad una dieta mi è scomparso il ciclo. Però non è stata una dieta drastica perchè mangio tutto solo in piccole quantità. poi ho abbinato alla dieta un’intensa attività fisica ovvero 3 volte a settimana per un’ora abbondantante pratico nuoto. L’ultima volta che ho avuto il ciclo è stato a giugno, poi mi è tornato ad ottobre, adesso sono due mesi che non mi ritorna. Ho fatto un’ecografia pelvica e nessuno mi ha saputo dire che ho in realtà. Nell’ecografia c’è scritto: utero in asse normoflesso normale per morfologia e dimensioni. contorni regolari, spessore del miometrio normale e struttura dello stesso omogenea. echi endometriali normali per morfologia lievemente accentuati(mm11). regione cervicale normale per morfologia e struttura. diametro long 77mm, diametro A-P 31mm, diametro trasv 55mm. ovaio destro in sede di dimensioni nei limiti della norma(mm27) con presenza di piccole formazioni anecogene di natura follicolare. presenza di falda liquida nastriforme tra l’ovaio e l’utero con un quadro compatibile con idrosalpinge. ovaio sinistro in sede aumentato di volume (mm36) con formazione cistica verosimilmente funzionale di mm24. douglas libero da versamento.
Alcuni medici mi hanno detto che posso avere l’ovaio policistico, altri mi hanno detto che invece non ho niente…Non capisco perchè non mi ritorna il ciclo. Se per favore mi può dare un consiglio! Grazie mille
RISPOSTA
Gentile Signorina,
la diagnosi differenziale delle oligo-amenorree (ciclo ritardato o assente) va fatta in ambiente specialistico endocrinologico attraverso la esecuzione di un pannello di indagini standard ed eventuali successive indagini di secondo livello.
Stia tranquilla: la diagnosi non è in genere complessa ed è abitualmente tranquillizzante. Si rivolga con fiducia ad uno specialista.