Lettura RM Rachide Lombo Sacrale

    DOMANDA

    Salve, sono un 37 enne sovrappeso…ho un forte mal di schiena a livello lombosacrale..ecco il referto della RM : “scoliosi sinistro-convessa del rachide lombare. Segni di spondilosi con piccoli osteofiti margino-somatici anteriori e segni di artrosi interapofisaria con associati segni di artrosinovite. Distrettuale riduzione di ampiezza del canale spinale osseo a livello di L4-L5 e L5-S1. Marcata disidratazione dei dischi intersomatici L2-L£, L4-L5 ed L5-S1 cui si associano a livello di L4-L5 ed L5-S1 erosioni corticali ed ernie intraspongiose di Schmorl a carico dei piatti ostocondrali contrapposti fenomeni di sostituzione adiposa a livello L4-L5 e a marcato edema midollare a livello di L5-S1. Piccola ernia discale posteriore mediana e paramediana bilaterale si apprezza a livello L2-L3 che comprime sacco durale. Protusione discale posteriore mediana e paramediana bilaterale a livello L3-L4 che impronta sacco durale. Ernia disco artrosica posteriore in sede mediana e paramediana bilaterale si apprezza a livello di L4-L5 che comprime il sacco durale e le tasche radicolari di L5 spogendo in sede intraforaminale da ambo i lati obliterando le radici spinali di L4. Piccola ernia discale artrofica posteriore mediana e paramediana bilaterale a livello di L5-S1 che impronta sacco durale e sporge in sede intraforaminale da ambo i lati. Cono midollare terminante a livello L1 di morfologia, dimensioni e segnale regolari. Alterazione di segnale simil-osteoangiomatosa a livello soma D10”

    RISPOSTA

    senza un accurato esame clinico e sulla sola base del referto RMN mi sento di poter dire solamente che lei e’ affetto da una degenerazione globale della colonna vertebrale lombare con in alcuni punti anche restringimento del canale midollare. In questi casi n accurato esame clinico e’ fondamentale per stabilire una adatta aterapia che potrebbe essere anche chirurgica. Fondamentale e’ anche dimagrire per ridurre il carico della colonna e mettersi nelle migliori condizioni per favorire il buon risultato della terapia.

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda