peli e menopausa

    DOMANDA

    Gentile Dottore, sin da ragazzina lotto contro l’irsutismo causato dall’ovaio micropolicistico (PCOS), ho provato diverse pillole che miglioravano momentaneamente il problema ma poi ho dovuto dire addio alla pillola perchè avevo un mal di testa costante e nervosismo sopra la norma che sono spariti quando ho smesso con la pillola. Adesso ho 38 anni e mi chiedo cosa potrei fare soprattutto per i peli in eccesso sul viso che sono il mio cruccio maggiore, esistono terapie valide oltre alla pillola? Inoltre vorrei sapere, quando entrerò in menopausa questo problema (peli) peggiorerà oppure rimarrà uguale o peggiorerà? Grazie per la sua risposta.

    RISPOSTA

    La valutazione dell’ irsutismo prevede un pannello ordinato di esami di laboratorio e di eventuali esami strumentali sotto appropriato controllo specialistico.
    Fatta la diagnosi, in molti casi è indicata la “pillola” estroprogestinica eventualmente associata ad antiandrogeni. Esiste la possibilità di prescrivere formulazioni ed associazioni diverse ed ampiamente personalizzate per evitare o ridurre possibili effetti collaterali.
    La menopausa di per sè non si associa ad un miglioramento dell’ irsutismo per quanto molto dipende dalla diagnosi di base. Vanno evidentemente prese in considerazioni le misure di epilazione (laser o simili)

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda