DOMANDA
FACENDO L’ISAC TEST SI PUO’ CAPIRE A QUALE PESCE NON SI E’ ALLERGICI, VISTO CHE I PRECEDENTI TEST ( PRIST – RAST E IGE SPECIFICHE) HANNO DATO COME RISULTATO ALLERGIA A MERLUZZO TONNO E MIX DI PESCI – VORREI INTRODURLO NELL’ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO VISTA L’IMPORTANZA NELLA DIETA, HO PROVATO CON VARIE TIPOLOGIE DI PESCI MA GLI PROVOCANO IL VOMITO …
QUAl’ E’ IL VANTAGGIO DELL’ISAC TEST RISPETTO AI TRADIZIONALI? RIGUARDA SOLO L’ASPETTO DELLE ANALISI PIU’ APPROFONDITE O ANCHE RELATIVE ALLA MODALITA’ DI TRATTAMENTO?
SI DEVONO FARE DUE SPECIFICI ISAC TEST (UNO PER ALIMENTI E L’ALTRO PER INALANTI) O BASTA UN SOLO PRELIEVO?
AVENDO FATTO PRECEDENTI TEST TRADIZIONALI IL RISULTATO DELL’ISAC TEST E’ POI COMPARABILE PER VEDERE SE ALCUNE ALLERGIE SONO AUMENTATE O DIMINUITE? GRAZIE PER LA RISPOSTA.
RISPOSTA
Gentile Lettrice,
nel test ISAC, al momento, c’è purtroppo un solo allergene, la parvalbumina del merluzzo. Per un bambino allergico ci potrebbero essere altri buoni motivi per eseguire il test ISAC, ma nel caso specifico dell’allergia al pesce non aggiungerebbe molto. Avevamo in precedenza già valutato la necessità come per altri allergeni di avere un “pannello” di marker, e infatti avevamo ben 10 parvalbumine di diversi pesci e come si aspetterebbe lei non tutte erano positive, Il test era sperimentale e non siamo ancora riusciti a trasformarlo in un test di routine. Le consiglio comunque di non fare tentativi a casa. Se vuole reintrourre il pesce nella dieta del bambino bisogna farlo con molta attenzione selezionando specie distanti, e considerando che spesso non si trovano alternative.
E’ sicuramente una situazione da vautare e seguire con uno specialista in allergologia molecolare pediatrica.
Saluti
Adriano Mari