DOMANDA
Buongiorno Prof. Veronesi,
purtroppo mio padre, 67 anni, fumatore è in fase terminale per un tumore al pancreas diagnosticato 1 mese e 1/2 fa.
Volevo chiederle che tipologie di controlli sono consigliati per me e mio fratello alla luce di :
– nonna paterna morta di tumore al seno
– nostro padre ha vinto 5 anni fa contro un tumore alla vescica ( completamente asportata ) e ora ha questo tumore al pancreas. Gli è stato inoltre asportato un neo che si è rivelato un melanoma.
da parte di nostra madre il nonno paterno aveva avuto un tumore all’intestino anche questo curato con asportazione.
Visto i problemi affrontati da nostro padre vorrei appunto sapere se è consigliabile effettuare dei controlli mirati da parte nostra ( io e mio fratello abbiamo relativamente 36 e 38 anni, non fumiamo e facciamo una vita abbastanza sana con attività fisica regolare etc)
la ringrazio molto.
RISPOSTA
Cara Coinsuelo, il tumore non è ereditario. Alcuni tumori (quello al seno e quello al colon) possono avere una familiarità ( cioè nella stessa famiglia possono registrasi casi analoghi) ma non sono quelli citati da lei. Quindi siate tranquilli anche se i controlli soprattutto per lei sono necessari. Alla sua età l’autopalpazione è semplice e andrebbe eseguita ogni mese, in piedi e in posizione sdraiata, con la massima attenzione agli eventuali cambiamenti di forma, profilo e consistenza del seno. Nelle donne di età inferiore ai 40 anni l’ecografia mammaria bilaterale ogni anno permette di completare l’autopalpazione “guardando dentro” la ghiandola mammaria. Tra i 40 e i 50 anni ecografia mammaria bilaterale annuale e mammografia bilaterale ogni due anni garantiscono una buona prevenzione secondaria, mentre dopo i cinquant’anni è necessario ripetere la mammografia tutti gli anni, per identificare gli eventuali tumori in stadio iniziale (quindi curabile).
Un augurio affettuoso
Umberto Veronesi