DOMANDA
Buongiorno Dr, sono una donna di 42 anni e ormai da un paio ho, spesso capogiri e talvolta sensazione di mancanza di fiato, di intorpidimento alle mani, oppressione all’altezza dello sterno, senso di peso sullo stomaco e senso di svenimento. Due anni fa dopo il secondo svenimento (definito sindrome vaso vagale dal P.S) ho eseguito una gastroscopia e un eco-cardiogramma da cui non è emerso nulla. Premetto che non sono affatto regolare nella defecazione, (alterno dissenteria a stipsi) e che circa un anno fa ho fatto una colonscopia, (soprattutto a titolo preventivo per familiarità) anch’essa negativa. Gli esami del sangue sono a posto tranne per l’acido folico che è risultato basso e mi è stata prescritta un’integrazione di B12. Dai vari controlli e visite specialistiche sono emersi una leggera labirintite orecchio dx e la rettilinealizzazione della lordosi. Parrebbe quindi non esserci nulla “di serio” ma mi capita spesso di alzarmi al mattino sentendomi “bene” e dopo aver fatto colazione ed essermi scaricata di avere capogiri e sensazione di svenimento; la situazione migliora dopo ore anche se arrivo poi a sera sentendomi sfinita. Talvolta mi si presenta un dolore in fossa iliaca dx ma che i medici riconduco all’ovaio “legato” alla parete intestinale causato dal cesareo. Mi è stato ipotizzato il colon irritabile, Lei che ne pensa ? Le assicuro che il malessere unito all’ansia derivante dalla paura di svenire da un momento all’altro, sono davvero invalidanti. La ringrazio
RISPOSTA
COLON IRRITABILE
Mi sembrano sintomi aspecifici, a tipo “reazione d’allarme”, anche perchè lei ha fatto indagini risultate nella normalità. Il quadro è sfumato e difficile da inquadrare via mail: si affidi ad un medico di fiducia che faccia una sintesi e, soprattutto, provi un trattamento efficace.