ipoacusia e allattamento

    DOMANDA

    Buongiorno,

    ho 35 anni e soffro da sempre di ipoacusia bilaterale con perdita abbastanza grave. E’ genetecia in quanto ne soffrono varie persone della mia famiglia.

    Vorrei sapere se e’ sconsigliato l’allattamento in questi casi in quanto potrebbe comportare un peggioramento, oppure se e’ ammesso l’allattamento per solo i primissimi mesi.

    Grazie.

    Saluti, Paola

    RISPOSTA

    Una familiarità per ipoacusia si può riscontrare in alcune patologie autoimmunitarie, diagnosticabili con un semplice prelievo di sangue, nell’otosclerosi, causata da una parziale “crescita di osso” in un legamento dell’orecchio medio, o da alterazioni genetiche connesse ad esempio con alterazioni di una proteina chiamata connexina.

    Solo nel secondo caso una gravidanza può causare un peggioramento della sua perdita di udito.

    Ovviamente il consiglio finale è quello di affidarsi ad un centro specializzato per la diagnosi finale e gli eventuali consigli terapeutici.

    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda