DOMANDA
Buonasera dottore, le scrive la mamma di Alessandro, bimbo di 2 mesi. Alessandro è nato prematuro (di 33 settimane)
Sono molto preoccupata perchè dall’ecografia cerebrale il mio bimbo risulta avere una IPERECOGENICITà PUNTIFORME IN SEDE PERIVENTRICOLARE FRONTALE E UNA IPERECOGENICITà LINEARE DEI VASI PERIESTRATI BILATERALI.
La dottoressa che ha fatto l’ecografia ha minimizzato dicendo che può essere normale nei prematuri e che poi passa. Ho avuto un diabete gestazionale in gravidanza ed ho preso (per errore) per due settimane 90 unità di insulina invece delle 9 prescrittami dal dottore (3, 3 e 3)mattina pranzo e cena, io ne facevo 30 a volta. Eppure non sono morta, non sono andata in ipoglicemia, ed il mio diabete è rientrato dopo la gravidanza. Il medico mi ha detto che il bimbo non ne ha sofferto ma adesso mi chiedo: è davvero così? Potrebbe aver influito l’insulina? Per quanto riguarda la toxo, sono risultata immune ma non mi hanno fatto ripetere l’esame.
RISPOSTA
Cara signora
L’iperecogenicità periventricolare puo’ essere espressione di una lesione emorragica,ma anche ischemica. In linea di massima queste ipercogenicità , (che non non evolvono in cisti),anche se persistenti non si accompagnano a deficit neurologici. Senza nessun allarmismo è necessario la sorveglianza clinico-eccografica per 6 mesi ed oltre.Non ho moti elementi anamnestici sulle modalità del parto e se suo figlio ha avuto necessità di un’assistenza respiratoria; credo che il problema dell’iperecogenicità sia da collegare alla prematurità (33 sett. di gestazione). Segua i consigli dell’Equipe neonatologica che ha preso in carico suo figlio e le cose andranno bene . Ne sono convinto .