diagnosi EEGrafia

    DOMANDA

    buon giorno professore. sono il sig. giampiero, le scrivo a proposito di un esame che mio figlio andrea di anni 12 a fatto il giorno 27 gennaio di elettroencefalogramma. nel 2009 la diagnosi era la seguente: esame eeg migliorativo rispetto al precedente del 21/11/2007. permangono attualmente aspetti irritativi sulle derivazioni fronto-temporali di entrambi gli emisferi. stamattina sono andato a prendere la risposta dell’esame e’ il referto diceva: anomalie corticali bitemporali tendenti alla diffusione. mi puo’ aiutare a capire per favore che sta’ succedento!. il responso e’ totalmente diverso dal precedente. la ringrazio della sua disponibilita’.

    RISPOSTA

    Gentile sig. Giampiero,
    é difficile esprimersi in merito: occorrerebbe infatti visionare direttamente i 2 tracciati per compararli. Tuttavia, tra i 2 referti non sembrano esservi sostanziali differenze, poiché in entrambi i casi si sarebbero registrate anomalie epilettiformi su entrambi gli emisferi cerebrali, in particolare sulle regioni fronti-temporali. Si rivolga al suo neurologo di fiducia o allo specialista che ha richiesto l’esame per farsi spiegare il significato di tali anomalie nel contesto clinico di Andrea.
    Cari saluti.
    Prof. Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio […]
    Invia una domanda