gastrite cronica atrofica

    DOMANDA

    Sintomi dallo scorso mese di febbraio: pesantezza di stomaco e reflusso gastro in modo molto lievo (giornalmente tra le 10 e le 11 con durata 14 secondi). Il medico di base mi ha prescritto l’esecuzione di una gastroscopia il cui esito è il seguente:
    Esame istologico del 08/09/2009:
    Materiale pervenuto
    1)Antro
    2)Angelus
    Descrizione microscopica/Diagnosi:
    1)Gastrite cronica attiva severa con eosinofili
    2)GGGastrite cronoca atrofica attiva severa con eosinoofili, metaplasma intestinale focale associata a displasia di basso grado
    Ricerca HLO negativa
    Esofagogastroduodenoscopia EGDS con biopsia ‘ 45.16 ‘ data esecuzione 08/09/2009:
    Esofago: tuboliforme, mucosa indenne. Giunzione esofago-gastrica a 42 cm. In retroversione cardias continente.
    Stomaco: lago acquoso limpido, pareti normodistensibili. La mucosa si presenta nella norma in tutti i tratta esplorati (biopsie per H.phlori). Piloro pervio.
    Duodeno: nulla in I e II porzione.
    Conclusioni:
    Evidenza istologica di gastrite cronica severa attiva con atrofia e metaplasma intestinale focale con angelus.
    Esito controllo H. pylori su feci 05/10/2009: positivo.
    Terapia per gg. 7 dal 14/10/09 al 20/12/09:
    – Nexium 20 mg 1 cp. mattina digiuno e 1 sera;
    – Veclani 1 cp. mattina e 1 sera dopo cena;
    – Flagyl 2 cp mattina e 2 sera dopo cena.
    Nexium 40 mg X 2 mesi e, al termine, Nexium da 20 mg per altri 3 mesi.
    Esito controllo H. pylori su feci del 07/12/2009: negativo.
    Le chiedo, oltre ad un consulto a quanto precede, quanto segue:
    1)la gastroscopia dovrò eseguirla annualmente?
    2)è corretto assumere Nexium 20 mg per altri 3 mesi oppure dovrò integrare la cura con altri farmaci?
    Fornisco, inoltre, i seguenti ulteriori dati: ho 67 anni, peso 59,5 Kg., percorro giornalmente 6/8 Km. a passo veloce: Giornalmente assumo. Permixon, Glibomet. MetFormina e Sinvacor 40 mg.
    In attesa di Sue notizie, colgo l’occasione di porgerLe i migliori Auguri di Buon Natale e di un felice Anno Nuovo

    RISPOSTA

    GASTRITE CRONICA ATROFICA
    Mi pare che sia stato seguito un iter corretto, che ha portato all’eradicazione dell’Helicobacter. Dovrà fare una ulteriore gastroscopia a sei-12 mesi e in base a quel controllo istologico si deciderà la condotta successiva. Non è necessario aggiungere altri farmaci

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda