DOMANDA
Sintetizzo brevemente il mio caso (età 67, peso 59,5, altezza com 170).
Esito esame Esofagogastroduodenoscopia del 05/09/2009:
1) Gestrite cronica attiva severa con eosinofili;
2) Gastrite cronica atrofica attiva severa con eosinofili, metaplasia intestinale focale associata a displasia di basso grado;
3) Ricerca HLO: negativa;
4) Ricerca H pylori su feci del 05/10/2009: positivo;
5) Ricerca H pylori su feci del 07/12/2009: negativo (effettuata terapia antibiotica X 7 gg.dal 13/10/2009 al 20/10/2009 (Nexiun da 20 mg 2 cp. al dì, Veclani 2 cp. al dì e Flagyl 4 cp al dì). Dal 21.10.2009 al 07.12.2009 ho assunto Nexium 40 mg 1 cp la mattina e dal 08.12.2009 Nexium da 20 mg 1 cp la mattina per 3 mesi e poi ripetere tra sei e 12 mesi la gastroscopia.
Recentemente si sono manifestati i seguenti disturbi: stitichezza e secchezza della bocca.
Le chiedo:
– è corretta la predetta terapia?
– il Nezium potrei sostituirlo con l’Omeprazen per eliminare, eventualmente, i disturbi della stitichezza e della secchezza della bocca)?
– l’uso a lungo termine dell’esomeprazolo o omeprazolo potrebbero causare danni cardiaci?
– la terapia dovrò effettuarla a vita tutti i giorni oppure a periodi?
– da quando ho sradicato l'”Hlicobacter pylori” ho leggeri dolori in prossimità della della valvola. E’ normale?
In attea di notizie, Le giungano i migliori auguri di un lieto Natale e un felice Anno Nuovo
RISPOSTA
gentile signore,
lei mi fornisce una serie di indagini ma non ho dati sul suo quadro clinico.
le segnalo tuttavia che potrebbe tratarsi di unas indrome relativamente rara, definita gastroenterite eosinofila.
Consulti un gastroenterologo