DOMANDA
gent.le dott. Cavallo, mia figlia ha avuto il menarca a 9 anni e 9 mesi, e precisamente ad agsoto di quest’anno e a settembre è tornato il ciclo. La mia preoccupazione riguarda la possibilità che con l’arrivo del ciclo la crescita venga frenata. La bambina ,al momento , non presenta alcun problema e il pediatra mi dice che è al 97° percentile , è alta 146,50 cm e pesa 43kg. Lei ritiene che, ad ogni modo, dato che il menarca è anticipato ,io debba fare degli ulteriori approfondimenti o esami , di modo che si tenga sotto controllo il discorso crecita. Per esempio , non abbiamo ancora fatto la radiografia della mano , che il pediatra mi ha chiesto di effettuare per febbraio , in modo da controllare n quella data anche l’andamento della crescita e del ciclo.
La ringrazio anticipatamente.
freedom
RISPOSTA
gentile signora
1. se lo sviluppo puberale è iniziato prima dei 7.5 anni, specie se non vi è familiarità per pubertà precoce, è utile RMN cranio per escludere eventuali patologie intracraniche favorenti o determinanti il precoe sviluppo puberale.
2. se lo sviluppo puberale è iniziato prima dei 7.5 anni è utile una corretta determinazione dell’età ossea per valutare l’utilità di una terapia con LHRH analogo al fine di migliorare la previsione dell’altezza definitiva
3. se la comparsa del pelo pubico e/o ascellare ha preceduto la comparsa delle ghiandole mammarie è utile escludere che la pubertà precoce sia secondaria ad una forma a comparsa tardiva (late onset) di sindrome adreno-genitale
4. in ogni caso è utile un consulto in un centro di endocrinologia pediatrica
cordiali saluti
luciano cavallo