Iperferritemia con steatosi epatica e emolisi cronica

    DOMANDA

    Egr. Dottor Onida,
    Sono un uomo di 38 anni. Sovrappeso: 82 kg x 172 cm di altezza.
    Mi e’ stata eseguita una MRI per valutare la concentr. di ferro nel fegato. Io ho la beta talassemia minor, steatosi epatica, emolisi cronica e livelli di ferritina che oscillano tra 650 e 870 microg/L. Sono seguito da un ematologo da circa 2 anni e da uno gastroenterologo e epatologo. Chiaramente ho fatto tutta una serie di accertamenti nel tempo, tests del sangue ed esami. Anche le transaminasi del fegato sono sempre alte. Gli ultimi valori sono Ast 41 U/L e ALT 130 U/L. Non ho infezioni da epatiti A,B,C. HIV negativo. No epatite granulomatosa. Non ho malattie autoimmuni. Non ci sono segnali di cirrosi.
    La conlusione diagnostica e’ iperferritemia con steatosi epatica e emolisi cronica.
    Vorrei gentilmente farle alcune domande:
    cosa vuol dire emolisi cronica e da che cosa e’ causata questa emolisi tale da essere diventata ”cronica”?
    la concentrazione di ferro nel mio fegato e’ di 55 mol/gr. secondo il modello di Yves Gandon. Questa concentrazione e’ normale, lieve, alta, grave?
    Secondo lei e’ indicato l’inizio di una terapia ferrochelante con I valori che io ho?
    Devo prendere una compressa da 0,5 mg al giorno di acido folico. Perche’ devo fare questa terapia se mi si viene scritto che se nel mio caso c’e’ un perfetto equilibrio tra valori dei folati e di vitamina B12?
    La ringrazio anticipatamente.

    RISPOSTA

    Buongiorno. La prego di scusarmi per il grave ritardo con rispondo alla sua domanda (ho passato un mese senza mai riuscire a trovare il tempo di farlo).
    Emolisi cronica significa che i suoi globuli rossi vanno prematuramente incontro a distruzione. Da cosa sia causata la sua emolisi, non credo sia stato accertato (anche se mi pare che lei sia seguito più che egregiamente), anche se è verosilime che dipenda dalla talassemia. L’acido folico è una vitamina che aiuta l’eritropoiesi ed è indicata nei soggetti con talassemia minor. Quanto alla concentrazione di ferro nel fegato, credo che il valore di 55 microMoli/gr sia un valore alto (>36) ma certamente non grave.
    Mi scuso ancora per il ritardo di questa risposta.
    Cordiali saluti,
    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda