DOMANDA
Egregio Professore,
Mia madre, 51 anni, insegnante, in menopausa, ha lamentato nel corso dello scorso inverno/primavera una continua suscettibilità a stati influenzali, infezioni importanti delle vie aeree superiori, faringolaringiti…. e il medico di famiglia, immunoematologo le ha prescritto terapie antibiotiche (azitromicina e claritromicina) per cicli ripetuti.
Circa un mese fa è comparsa una linfoadenopatia sottomandibolare destra dolente. Questa linfoadenopatia presenta momenti alternanti
di remissione e esacerbazione.
Poichè a questo si somma il fatto che mia madre soffre da tempo di laringite da reflusso, è in terapia da un mese con inibitori di pompa (esomeprazolo).
La mia paura è sorta quando, la scorsa settimana, l’esame emocromocitometrico ha riportato:
LEUCOCITI 2,55 mila/mm3 (v.n 4,0-9,9)
ERITROCITI 3,94 mila/mm3 (v.n 4,0-5,1)
EMOGLOBINA 12,00 g/dl (v.n. 12-16)
EMOGLOBINA (%) 75/100
EMATOCRITO SOMATICO 32,70
VOLUME ERITROCITARIO MEDIO 83
CONTENUTO MEDIO DI EMOGLOBINA 20 pg
CONCENTRAZIONE MEDIA DI EMOGLOBINA 37/100
PIASTRINE 105.000/mm3 (v.n. 140-400)
FORMULA LEUCOCITARIA:
Neutrofili 50/100
Eosinofili 1/100
Basofili 0/100
Linfociti 41/100
Monociti 8/100
VES e PCR nella norma
ELETTROFORESI DELLE PROTEINE SIERICHE : nella norma
ESAME COMPLETO DELLE URINE E SEDIMENTO: nella norma.
FERRITINA 51,0
SIDEREMIA 111
Già un anno e mezzo fa mia madre presentava una leucopenia con leucociti 3,7 mila/mm3. Il medico di Base consigliò una terapia immunostimolante con Immucytal, ma alla prima somministrazione mia madre sviluppo’ una violenta “influenza” trattata poi con claritromicina, e interruppe subito Immucytal.
Questo aggravamento della leucopenia , con l’aggiunta della trombocitopenia (per quanto subclinica) e della lieve anemia mi sta facendo molto preoccupare e ho pensato subito a qualcosa di maligno, dalle sindromi mielodisplastiche alle LMA.
La domanda che Le vorrei porre è: Quali esami più approfonditi dovrò far svolgere a mia madre prima di presentarci in una visita ematologica? Lei ritiene, per quanto un solo esame emocromo possa contare, che questa leucopenia possa celare qualche disordine di natura maligna? o qualcosa magari di benigno da indagare (mononucleosi nell’adulto)?.
Spero davvero di non averLa disturbata
Continuando a scusarmi, e sperando in una Sua risposta, Le porgo
distinti saluti
RISPOSTA
Buongiorno. Mi scuso per l’enorme ritardo con cui le rispondo. Purtroppo ho avuto grossi problemi sulla ricezione della posta e sono rimasto molto indietro con l’evasione dei quesiti di ok salute. Immagino che a questo punto abbiate già effettuato una visita specialistica ematologica, e pertanto che questa mia risposta possa risultare inutile. Il quadro di lieve pancitopenia della mamma può trovare diverse spiegazioni, ma in considerazione della giovane età credo meriti certamente una valutazione specialistica nella quale escludere un’eventuale causa carenziale o farmacologica e programmare eventualmente indagini più approfondite a livello midollare. Eventualmente se avesse piacere e se avesse quesiti aggiuntivi, mi comunichi gli esiti di tale valutazione. Cercherò di rispondere in tempo reale.
Cordiali saluti,
Francesco Onida