trasmissione hbv

    DOMANDA

    Egregio Professore,

    ho letto della presenza del virus dell’epatite B nella saliva. Scrivo per chiederle in quali condizioni essa può risultare veicolo di infezione. Ad esempio espongono a rischio di contagio goccioline di saliva, anche impercettibili, che possono essere emesse in una conversazione faccia a faccia, pranzando allo stesso tavolo, o con colpi di tosse e starnuti (magari se vengono a contatto con la bocca, gli occhi, labbra screpolate)?

    La ringrazio per la disponibilità.

    Francesco R.

    RISPOSTA

    Il virus dell’epatite B si acquisisce attraverso rapproti sessuali o per contatto con sangue infetto, La saliva non veicola l’infezione