informazioni sulla tinea

    DOMANDA

    gent.ssa Dott.ssa, mi chiamo angela e sono mamma di 3 bimbi(7,6,4 anni).Al bimbo di 4 anni e’ stata diagnosticata una tinea capitis che si presentava con la perdita dei capelli e squame molto evidenti.Per i primi 20 gg dietro consulto, ho applicato due unguenti(ifenec e travocor) e lavaggi antimicotici.Sembrava migliorasse, ma all’improvviso si e’ gonfiata tuttla la superfice con tanti noduli, e aveva un aspetto arrossato.Abbiamo integrato con elazor cmp, e mercurio cromo locale.Il problema nasce dal fatto che gli altri 2 bimbi hanno piccolissime macchie sul viso e sul collo(molto simili alla varricella che hanno gia’ contratto tutti e 3).Ho il timore che si possano espandere su tutto il corpo.E sarebbe un grande problema perche’ i bimbi vanno a scuola.e non vorrei che venissero isolati per paura del contagio.Pensa sia pericolosa la promiscuita’?a causa della febbre ho approfittato anon mandarli.Ma capira’ che non posso prolungare troppo le assenze.Pensa che la cura sia efficace?Grazie

    RISPOSTA

    deve andare dalla pediatra a fare vedere i bambini con le chiazze farsi prescxrivere un antifungino diverso (griseofulvina) per via orale, perchè l’elazor (fluconazolo) non è molto efficace.

    cordialità

    bmpiraccini

    Bianca Maria Piraccini

    Bianca Maria Piraccini

    ESPERTA IN MALATTIE DEI CAPELLI E DELLE UNGHIE. Professore associato all’Università di Bologna. Laurea in medicina all’Università di Bologna nel 1989 e specializzazione in dermatologia e venereologia nel 1992. Ha poi conseguito dottorati di ricerca in scienze dermatologiche, istopatologia dermatologica e patologia del cavo orale in istituti universitari americani e inglesi. Principali campi di ricerca: […]
    Invia una domanda