rumori nelle orecchie

    DOMANDA

    Buongiorno Prof. Teggi,
    da qualche tempo mia madre (77 ANNI) sente la presenza di
    rumori/fruscii all’interno delle orecchie che lei indica
    come un coro continuo di cicale e inoltre una grande
    confusione in testa, che non capisco se è dovuta a detti
    rumori.
    Da un consulto con un medico in ospedale i è stato riferito che per detta patologia non vi è rimedio ma che il paziente deve imparare a conviverci.
    Siccome vedo mia madre molto sofferente per questo fastidio volevo chiedrLe Prof. Teggi, se è vero che non ci sono rimedi per tale disturbo o se è possibile fare qualcosa , almeno per alleviarlo.
    Grazie anticipate Prof. Teggi

    RISPOSTA

    Gentile Sig Fabrizio,
    una soluzione è sempre prospettabile, almeno per ridurre il fastidio generato dall’acufene.
    Se per esempio dovesse avere una diminuzione di udito, l’utilizzo di protesi acustiche che non occludano il condotto uditivo (si chiamano “open”) riesce spesso a far diminuire la percezione dell’acufene. In caso contrario ovviamente la terapia TRT è sempre fattibile. Resta da valutarsi la parte emotiva, che impatto cioè l’acufene ha sulla sua vita in termini di ansia o depressione d’umore, ed eventualmente trattarlo farmacologicamente.
    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda