Rinofaringite.

    DOMANDA

    Avendo problemi a recarmi presso un centro termale, da anni faccio uso dell’acqua di Sirmione con l’apposito nebulizzatore. Poichè il mio problema è più la gola (diagnosticata come faringite ipertrofica) che il naso, gradirei sapere se lo stesso prodotto lo posso usare con l’aerosol. In caso affermativo, quanti ml.per seduta e per quanti gg. La ringrazio e la saluto cordialmente. P.le Sciancaleppore

    RISPOSTA

    Gentile signore,
    nel suo caso più che l’aerosolterapia deve eseguire inalazioni con acqua di Sirmione che sono indicate per la gola. L’aerosolterapia, con mascherina, è comunque utile associandola alle inalazioni, compatibilmente con la strumentazione in suo possesso, con circa 4 cc di acqua nell’ampolla per aerosol. Le strumentazioni professionali sono in grado di erogare quantità di acqua maggiori.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda