DOMANDA
Ch.mo Prof.CORSELLO,
il giorno 7/1/2013 ho subito un intervento di tireidectomia totale per gozzo plongeabt, con conservazione delle paratiroidi.
Esama istologico:tiroie del peso di 40 g. delle dimensioni di cm,7x5x2.5 di aspetto plurinodulare.
Prelievi:1-3 lobo dx.4istmo.5-7 lobo sn.
Diagnosi:iperplasia, nodulare e diffusa, prevalentemente macrofolicolare e con presenza di alcune piccole pseudocisti colloido-ematiche in parenchima tiroideo con modesto infiltrato cronico linfocitario aspecifico.
Da circa tre mesi prendo dosaggio di Eutirox 1.25 dal lunedi al giovedi e 1.50 dal venerdi alla domenica, cacit 1000×2, difix 0.5 x2
ultimi es. di laboratorio: PTH 11.9 val. rif. 6.5-36.8,
FT3 2.12 val rif. 2.3-4.26, FT4 1.44 val. rif 0.75-1.8,TSH 12.10 val. rif. 0.35-4,TIREOGLOBULINA 0.32 val. rif. 0-75, CALCEMIA 9.0 val. rif. 8.8-10.2.
Sono alto circa 1.90 e peso circa 90 Kg.e ho 47 aa.
Attualmente sto prendendo eutirox 150 tutti i giorni.
Pensa che con questo dosaggio posa raggiungere un range più adeguato? Le mie paratiroidi riusciranno a funzionare? La presenza di tireoglobulina è normale in una tireidectomia totale a 9 mesi dall’intervento?
Posso riprendere attività fisica: corsetta ecc.?
Mi perdoni se approfitto della Sua pazienza, ma il Suo parere è sicuramente autorevole oltre che magistrale.
La saluto ringraziandoLa anticipatamente:Vincenzo.
RISPOSTA
La dose di tiroxina va calcolata inizialmente sulla base del peso corporeo (in generale 1,6 mcg/kg/die). Pertanto la attuale posologia di 150 mcg/die appare appropriata. Va eventualmete modificata dopo 6-8 settimane dall’ aggiustamento effettuato sulla base dei valori misurati di TSH.
I valori di PTH consentono un cauto ottimismo sulla ripresa della funzionalità delle paratiroidi. Insieme al suo endocrinologo, valuti una semplificazione della terapia con peroiodico controllo calcemico.
La tireoglobulina non va dosata postoperatoriamente nella patologia benigna.
La attività fisica può essere ripresa con gradualità e progressione, secondo regole di buon senso.