alcol e sesso

    DOMANDA

    Gentile professore,

    a parte i casi di compromissione delle funzioni del fegato causate da alcol (cirrosi epatica) e di malattie cardiovascolari (dove l’abuso di alcol puo’ causare impotenza)mi e’ stato detto che l’alcol puo’ abbassare il livello di testosterone; cio’ non significa impotenza, ma semplicemente un sentir meno la voglia di fare sesso; tuttavia,in presenza di stimolazione sessuale (per es. masturbazione o situazioni che possono generare eccitazione sessuale) la funzione erettile non e’ compromessa e quindi,in ultima analisi, si possono ugualmente avere rapporti sessuali soddisfacenti.

    E’ corretta questa tesi?

    Grazie mille.

    RISPOSTA

    L’alcool è una sostanza abitualmente considerata afrodisiaca. In realtà ha, nel consumo protratto e ad alte dosi, un effetto sulle strutture cerebrali di tipo inibitorio. Possono essere negativamente influenzati sia la libido (desiderio) che la capacità erettiva. Dal punto di vista strettamente endocrinologico, infatti, il consumo eccessivo di alcol riduce sia la produzione degli ormoni ipofisari stimolanti il testicolo (gonadotropine) sia, a livello testicolare, la produzione di testosterone.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda