Esofagogastroduodenoscopia

    DOMANDA

    Gent.mo Dott.Casetti,

    mio marito ha eseguito l’esame in oggetto, da premettere che ha 43 anni, lavora 12 ore al giorno e fuma. Il quadro endoscopico è stato il seguente:
    Esofago, regolare per calibro e decorso.La mucosa è rosea e liscia. Cardias in sede, continente;
    Stomaco, di volume normale, a pareti elastiche e ipertoniche.Lago di muco torbidiccio. A livello del canale antro pilorico la mucosa si presenta diffusamente iperemica e congesta con numerose formazioni ulcerative di cui le più rappresentative a livello dell’angulus con un diametro rispettivamente di circa 1 cm Si pratica prelievo bioptico. Peristalsi valida. Piloro pervio.
    Duodeno, esplorato fino alla seconda porzione. La mucosa si presenta iperemica e congesta con alcune lesioni erosive superficiali.
    Conclusioni: gastrite ulcerativa dello stomaco – Duodenite erosiva.

    Il Dottore ha pure aggiunto che se l’esame istologico dovesse essere positivo, si dovrà operare.
    La prego mi dia un consiglio anche Lei, e qualora fosse così ci consigli un ottimo centro dve sia possibile effettuare l’operazione, noi siamo di Napoli e qui alcune strutture non funzionano tanto bene.

    Aspetto con ansia una Sua gentile e celere risposta.

    Saluti.

    Teresa

    RISPOSTA

    EGDS
    La natura del quadro endoscopico va assolutamente precisata e quindi occorre attendere l’esame istologico per pianificare la condotta successiva. E’ prematuro prevedere già un intervento chirurgico ma, nel caso, credo che a Napoli ci siano le professionalità adeguate

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda