DOMANDA
Gent.mo dott. Onida, mi scuso per il lessico non tecnico con cui scriverò. sono una ragazza di 19 anni che a luglio, dopo due giorni di febbre che non ha superato i 38.5, astenia e dolori articolari e muscolari, si è sottoposta ad analisi che hanno evidenziato la positività al virus EBV con igM anti VCA positivi e igG anti VCA negativi, nonché una pregressa infezione da CMV. Monociti 12.5% (3 – 12%), VES 28 (1 – 15). Successivamente ho avuto un po’ di mal di gola per circa una settimana. Ho anche notato le presenza di linfonodi a livello cervicale, ho pertanto effettuato un’ecografia al collo (due settimane fa) che ha evidenziato linfonodi di tipo reattivo dalle dimensioni max di 12 mm in varie zone del collo, in particolare a sx sulla nuca e sopra l’orecchio, a dx alla base del collo. Ho effettuato una rx toracica risultata negativa. Ho ripetuto le analisi a distanza di un mese: igM positive e igG positive, Monociti rientrati nella norma ma aumento di Neutrofili 72% (50 – 70%), VES 20 (1 – 15). Continuo ad avvertire stanchezza, intontimento, astenia e dolori alla schiena (come bruciori), in particolare in zona lombare e dietro il torace che spesso si propagano anche all’alto addome. Soffro anche di emicrania e dolori articolari. Sono una persona purtroppo ansiosa e ciò che le chiedo è se devo svolgere altre analisi, vista la correlazione Letta ahimè online tra mononucleosi e linfomi e falsi positivi in caso di linfomi. La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti
RISPOSTA
Buongiorno.
La situazione che mi descrive rientra ancora nella possibile sequela della recente infezione da EBV e non vedo alcun motivo di preoccupazione. Tuttavia, se le algie dorso-lombari dovessero persistere (non è che per caso ha avuto anche una riattivazione di VZV, con relativa comparsa di lesioni da Herpes zoster?) potrebbe essere opportuno farsi rivedere dal suo medico per una nuova visita l’impostazione di eventuali ulteriori accertamenti diagnostici in merito a tale sintomatologia.
Cordiali saluti,
Francesco Onida