Blocco ginocchio e dolore gomito

    DOMANDA

    Salve Dottore,
    le scrivo per chiedere consulto per due fenomeni che stanno influendo notevolmente nella vita quotidiana.
    Sono una studentessa universitaria e di pianoforte(dettaglio che potrebbe forse tornar utile in seguito)ventenne.
    Il primo fenomeno è quello riguardante una caduta,con la quale entrambe le ginocchia hanno preso un violento urto con gli angoli di gradini in marmo. Dopo la caduta null’altro che gonfiore,rossore e solo in seguito lividure,ma ora a distanza di,circa tre mesi,noto un gonfiore sospetto in uno dei due e in più la cosa che più mi preoccupa è che quello che non presenta gonfiore,in alcuni momenti è come se mi si “bloccasse”.
    Ad esempio dopo essere stata seduta diverse ore,il ginocchio non mi permette più,rapidamente movimenti,è come se per piegarlo,trovassi un ostacolo all’interno,ammesso che così si possa spiegare.
    Devo preoccuparmi? o possono essere residui della caduta?
    Il secondo quesito riguarda il gomito,generalmente il destro,che in alcuni casi,con una frequenza di due-tre volte a mese,è come se mi “uscisse fuori”. Quando si verifica tale fenomeno,causa dolore,sono costretta a seguire l’istinto che riposiziona l’osso al suo posto. Può definirsi normale? Le accennavo prima il fatto che studio pianoforte,perché in questi ultimi due anni ci sto dedicando molto tempo,anche dieci ore al giorno,e mi chiedevo se potesse dipendere da questo.
    Grazie,
    Distinti saluti

    RISPOSTA

    il risentimento al ginocchio è probabilmente conseguenza della caduta è non mi preoccuperei troppo, un trauma alla rotula può determinare una sintomatologia persistente anche a distanza di mesi.
    per quanto riguarda il gomito ritengo opportuna una visita specialistica per approfondire il problema.
    cordialmente
    dott stefano lepore

    Stefano Lepore

    Stefano Lepore

    CHIRURGIA DELLE SPALLA, ANCA, GINOCCHIO. Dirigente medico in servizio presso l’ospedale Cardarelli di Napoli. Nato a Napoli nel 1966, si è laureato in medicina nel 1990 e si è specializzato in ortopedia e traumatologia nel 1995. Ha lavorato alla clinica St.Jean di Tolosa (Francia) e all’ospedale Santa Croce di Cuneo. Si occupa di patologie delle […]
    Invia una domanda