DOMANDA
Buona sera Dottore. Negli ultimi due mesi l’allergia del mio compagno si è notevolmente aggravata con reazioni sul viso (evidenti arrossamenti- tumefazioni- estrema secchezza della pelle sugli zigomi sotto gli occhi, sulla parte superiore del naso e a volte anche sulla fronte). Tempo fa si è rivolto ad un allergologo che ha diagnosticato allergia alle graminacee. In passato sembrava soffrire anche di allergia al lattosio ma gli ultimi test hanno dato esito negativo.
Ha iniziato ad evitare gli alimenti che crociano con le graminacee ma il problema non si è risolto anzi continua ad avere questi violenti sfoghi sul viso più di una volta a settimana. Ha quindi eliminato quasi tutti gli alimenti e ora praticamente mangia solo carne, piselli e spinaci. Il problema è che anche così appena prova a mangiare altro ritornano gli sfoghi che cerca di calmare con cortisone e antistaminici.
Abbiamo già fissato un appuntamento per una visita con Lei presso l’IDI ma è fra più di due settimane e lui è praticamente un mese che non mangia quasi più sempre nel tentativo di evitare questi sfoghi violenti sul viso.
Se riuscisse a darci un consiglio nel frattempo su qualche alimento da poter mangiare potremmo magari provare con un pò più di tranquillità.
Ringrazio cordialmente.
RISPOSTA
Gentile Lettrice,
da quello che scrive il suo compagno potrebbe intanto giovarsi di una terapia continua con antistaminici (aerius compresse; 1 compressa la sera se necessario anche al mattino).
Se possibile acquisite una documentazione fotografica quando la reazione è in atto.
Non credo che la positività alle graminacee possa giustificare sintomi di questo periodo e la dieta dovrebbe essere stabilità sulla base di test positivi con oindicazioni precise.
Saluti
Adriano Mari