Spina bifida e mal di pancia

    DOMANDA

    Buonasera Dottoressa, il mio è un caso un pò particolare e complicato, cercherò brevemente di spiegarle le mie problematiche. Dopo una vita disagevole per dolori forti di schiena, problemi neurologici ecc ecc, solo 2 anni fa mi hanno riscontrato la spina bifida occulta con voluminoso lipoma intracanalare (l3-s1) e midollo ancorato, a dicembre 2011 sono infatti stata operata per l’esportazione del lipoma. Si domanderà come mai chiedo un consulto da un gastroenterologo, ed ora glielo spiego; da sempre ho la pancia (zona bassa, intestinale) molto soggetta e delicata al dolore, soffro di stitichezza e anche di problemi sfinterici dovuti alla malformazione che le ho citato sopra, il fatto è che spesso e volentieri, sia quando provavo a prendere dei medicinali per aiutarmi con la stitichezza, sia improvvisamente mi vengono questi fortissimi crampi intestinali dove in pochi secondi comincio a sudare freddo, svengo e perdo i sensi per diversi minuti. Questi crampi purtroppo sono frequenti e mi capitano nella normale quotidianità, a lavoro, quando esco…e sto cominciando a vivere con il terrore di questa cosa. Può consigliarmi qualcosa? Ci sono degli esami, medicinali o qualsiasi cosa per aiutarmi in questa mia problematica?
    Spero di essere stata chiara, e sono a disposizione per qualsiasi chiarimento. La ringrazio anticipatamente del suo aiuto.
    Cordiali saluti, Annalisa.

    RISPOSTA

    Gentile Signora o Signorina,
    sono problemi che possono essere in correlazione con la sua patologia, ma è difficile che possa darle un consiglio senza poterla visitare.

    Le consiglio pertanto di fare una visita specialistica da un gastroenterologo e poi volentieri valuterò il referto se mi farà sapere l’esito della vista.

    Cordiali saluti.

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Dirigente di primo livello presso la divisione di gastroenterologia dell’ospedale di Padova. Nata nel 1958 a Cividale del Friuli (Udine), si è laureata in medicina nel 1984 e si è specializzata in gastroenterologia nel 1988. Nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze epatologiche. È responsabile scientifico del centro regionale veneto […]
    Invia una domanda