DOMANDA
Salve dottore,sono una ragazza di 32 anni, Circa 4 anni fa ho iniziato ad avere qualche problema all’anca dx e con una semplice cura sembrava tutto passato fino a 2 mesi fa: sono scivolata su un gradino sbattendo la parte lombare della schiena situata proprio sul gluteo destro. Da allora ho iniziato ad avere difficoltà a camminare e a stare in piedi, in più gonfiore all’inguine. Ho effettuato una radiografia ma non risulta niente di rilevante, così ho approfondito con una risonanza magnetica bacino-anca dx con il seguente esito:
l’indagine eseguita, in comparativa con l’art,ne controlaterale, secondo i piani assiale, sagittale e coronale con tecnica multi-echo ha fatto apprezzare: lievemente assottigliata appare la cartilagine articolare della testa femorale, bilateralmente, in corrispondenza della superficie di carico per lieve sofferenza cartilaginea; non aree di alterata intensità del segnale endomidollare a carico dei segmenti scheletrici esaminati; minima falda fluida nella capsula articolare femoro-acetabolare destra; a destra, entensite del muscolo medio gluteo con segni di tendinite e sofferenza ischemica subcondrale in corrispondenza della sua sede inserzionale a livello del grande trocantere femorale, Cosa mi consiglia di fare? Mi sento molto scoraggiata. In attesa di una Sua risposta le porgo i miei più cordiali saluti
RISPOSTA
mi sento di poterla tranquillizzare.
dal referto della risonanza si evince una tendinite del muscolo dell’anca, nella parte del tendine che si inserisce sull’osso (entesite), con un’artrite (presumibilmente post-traumatica) dell’articolazione stessa (versamento articolare).
in genere il trattamento è fisioterapico (tecar terapia, onde d’urto, chelt therapy), le consiglio una visita con uno specialista per confermare la diagnosi.
cordialmente.
dott stefano lepore