DOMANDA
Buongiorno Dott.r Corsello mi chiamo Giovanna, ho 57 anni, ho effettuato circa un mese fa una scintigrafia il cui risultato è: “Ghiandola in sede, di dimensione nei limiti. Disomogenea la distribuzione intraparenchimale del radionuclide in assenza di alterazioni della captazione a carattere focale.In particolare si osserva una ridotta fissurazione del parenchima lobare di sinistra, maggiormente evidente al terso medio superiore, mentre la captazione nel lobo di destra appare piu regolare.” mentre da altre analisi fatte sempre di recente è risultato un TSH basso e FT3 e FT4 normali. mi chievevo se poteva spiegarmi il perchè di questi valori. Cosa ne pensare della diagnosi della scintigrafia? cosa mi consiglia di fare?
la ringrazio anticipatamente e mi scuso di possibili errori ortografici!
RISPOSTA
L’ interpretazione della scintigrafia va fatta sulla base del contesto clinico, sulla attenta valutazione dei dati di laboratorio (inclusi gli autoanticorpi) e sul confronto con il dato ecografico (meglio ecocolordoppler). Detto questo, in linea del tutto generale una prevalenza funzionale del lobo destro (maggiore captazione del radioisotopo rispetto al lobo controlaterale) è abbastanza comune nella popolazione normale.