Polipi utero

    DOMANDA

    Gent.mo dott.Vittori avrei bisogno di un suo consulto.Ho 49 anni e da 2 anni ho notato che il mio ciclo sta cambiando.(sempre stato regolare per durata e quantità).A novembre ho avuto un ciclo anomalo della durata di 4 giorni,il 5-6 giorno niente ,poi dal 7 fino al 9 come dei gocciolamenti.Dietro consiglio del ginecologo ho effettuato un isteroscopia ,che ha evidenziato 2 piccoli polipi di 3mm e di 0.5cm.Dove ho effettuato l’isteroscopia mi avevano detto che potevo toglierli anche senza anestesia perchè piccolini,senza convenzione (dovevo pagare una cifra per me impossibile).Ho contattato un altro centro che mi ha ripetuto di nuovo l’isteroscopia diagnostica ,solo che mentre procedeva mi ha detto che un polipino piccolo poteva toglierlo subito e me lo ha tolto ,invece l’altro (adesso non so se è cresciuto con 2 mesi) mi ha detto che essendo di 2 cm a larga base deve operarmi.La domanda che volevo porle è questa: é possibile toglierlo in anestesia locale oppure devo fare una sedazione profonda.Mi è stato detto che si tratta di un intervento da fare in resettoscopia (non so se ho scritto giusta la parola)e necessita per forza di anestesia generale.Sono spaventata anche dalla grandezza con cui è cresciuto con 2 mesi può nascondere qualcosa di serio? .Ringrazio anticipatamente mi auguro che possa tranquillizzarmi,sono una donna molto ansiosa.Cordiali saluti.

    RISPOSTA

    Cara Signora,
    Quanto le é capitato é molto frequente, si tratta di “normale manutenzione”. La resettoscopia é la giusta tecnica per togliere il polipetto, si fa in Day surgery in seduzione, é coperta interamente dal servizio sanitario nazionale. Può fare tranquillamente il percorso e si metta in lista con serenità.
    Cordiali saluti

    Giorgio Vittori

    Giorgio Vittori

    ESPERTO IN TECNICHE ENDOSCOPICHE. Potete tranquillamente utilizzare la qualifica di Past President della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia oltre a quella di già primario di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale San Carlo. È anche docente di ostetricia e ginecologia presso l’Università di Tor Vergata, a Roma. Effettua interventi, per lo più con tecniche endoscopiche, per […]
    Invia una domanda