celiachia e futura gravidanza

    DOMANDA

    Gen.Le Dott.ssa solo per caso ho da poco fatto delle analisi al sangue per vedere se sono celiaca (in realtà una mia cugina è celiaca). Dico per caso perchè non ho mai avuto disturbi che mi hanno fatto pensare ad una sospetta celiachia, forse a volte un pò stanca ma x il mio tenore di vita, giustificabile; forse lo stress e l’ansia avuta per aver subito un intervento 3 mesi fa per un papilloma alla vescica (fortunatamente di natura benigna, giustificabile anche questo;forse l’unico sospetto è il mio fisico un pò fragile, peso 45 kg ma da sempre quindi non ho avuto un calo anzi nel 2008 pesavo 50 kg poi persi e mai ripresi.Soffro di stipsi e di dermatite auricolare ma nulla più di questo. Non ho vomito o dispepsia, un ciclo mestruale regolarissimo.
    Le analisi sono risultate positive (le ho fatte 2 volte in 2 laboratori diversi) la prossima settimana dovrò fare una gastroscopia per avere l’ulteriore conferma. Mi chiedo:
    1) è possibile che sono celiaca senza avere nessun problema o disturbo?
    2? posso avere la speranza che dalla gastroscopia risulti che non sono celiaca?
    3) ho 35 anni, sposata da un anno e mezzo, e proprio quando stavamo pensando con mio marito di iniziare a mettere su famiglia, scopro di essere “forse” celiaca. Mi chiedo, prima di pensare ad una gravidanza è importante fare una dieta preventiva e se si quanto tempo prima.
    La ringrazio anticipatamente.
    Cordialità

    RISPOSTA

    Gentile signora,

    per rispondere ai suoi numerosi quesiti e’ necessario avere dati ulteriori, istologia delle biopsie dello stomaco e dell’intestino, studio genetico, anticorpi anti-transglutaminasi, emocromo, funzione epatica.

    Poi volentieri le rispondero’.

    Cordiali saluti.

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Dirigente di primo livello presso la divisione di gastroenterologia dell’ospedale di Padova. Nata nel 1958 a Cividale del Friuli (Udine), si è laureata in medicina nel 1984 e si è specializzata in gastroenterologia nel 1988. Nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze epatologiche. È responsabile scientifico del centro regionale veneto […]
    Invia una domanda