DOMANDA
Buongiorno,
la percentuale di pazienti trattati con vaccino che sembrano non beneficiare della terapia e’ circa il 10%?IL motivo per cui il vaccino sublinguale sembra non funzionare puo’ dipendere dal fatto che il paziente non segue la terapia del medico in maniera costante e precisa (visto che e’ il paziente che la gestisce)oppure dal fatto che non vengono sempre usati vaccini di grande qualita’?Volevo una sua opinione a riguardo.
La ringrazio per la sua cortesia.
RISPOSTA
Gentile Lettrice,
tutti i fattori che lei ha elencato possono comportare un successo del vaccino se rispettati rigorosamente o ad un suo insuccesso se uno o più vengono meno.
La corretta esecuzione tecnica del sub-linguale, lo schema di somministrazione, l’uso di un adiuvante, la qualità dell’estratto sono fondamentali per un successo terapeutico.
Le aggiungo un elemento molto importante che è la scelta degli estratti da utilizzare quando questi sono più di uno, e la necessità che le molecole allergeniche cui il paziente è sensibile siano presenti nel preparato in uso. La diagnostica molecolare ci sta aiutando moltissimo, così come il conoscera la composizione molecolare degli estratti per i vaccini.
Saluti
Adriano Mari