sospetta spondilite

    DOMANDA

    Buongiorno dottore
    Sono una ragazza di 29 anni e da quasi un mese sono bloccata in casa con dolori a volte anche molto forti alla zona lombare bassa, alla gamba destra (soprattutto fino al ginocchio) e a volte mi si bloccano le gambe non riesco più a muovermi.

    ho fatto una visita da un ortopedico un paio di settimane fa ed ha subito sospettato una spondilite; durante la visita non ha riscontrato decifit e la zona dei dolori è tipica della spondilite e ha richiesto una rmn lombo-sacrale e degli esami del sangue
    Da diversi giorni mi sento molto rigida nella zona lombare e sto passando notti insonni a casua dei dolori mentre prima invece dormivo così bene…
    In attesa di ritornare da quel medico con i risultati mi rivolgo a lei per sapere qualcosa di più

    il referto della risonanza dice questo:
    Esame RMN effettuato con sequenze TSET1 e TSET2 sagittali e TSET2
    assiali condotte a livello degli spazi intersomatici compresi tra L1
    ed S1.
    L’indagine evidenzia conservata la fisiologica lordosi del tratto
    lombare con metameri vertebrali ben allineati.
    Normale risulta l’ampiezza del canale vertebrale e la morfologia del
    cono midollare e delle radici della cauda equina che risultano
    normodecorrenti.
    Non si repertano significative alterazioni morfologiche a carico dei
    complessi disco vertebrali fatta eccezione per un lieve bulging
    posteriore del disco intersomatico a livello L3-L4.L4-L5 ed L5-S1 con
    minima impronta sulla parete anteriore dell’astuccio durale.
    Non si riscontrano focalità erniarie conclamate nè fenomeni di
    compressione radicolare.

    il test dell’HLA dice:
    HLA A2
    HLA B 37 (w4)
    49 (w4)
    HLA C W6
    HLA-B27 NEGATIVO

    VES E PCR sono nella norma e Anticorpi antimitocondrio e anticorpi antinucleo sono negativi

    Tra le altre cose ho la mandibola lussata e il condilo dell’ATM consumato e mi è stato detto che potrebbe ricollegarsi alla spondilite

    Ma con questi esami si può escludere una spondilite?
    o potrebbe proprio trattarsi di spondilite?
    sennò che cosa potrebbe essere?
    5 anni fa ho accusato gli stessi dolori ma in maniera più leggera e un ortpedico mi disse che si trattava di una sciatica e con una cura di pasticche in una settimana mi passò tutto,ma questa volta nemmeno il cortisone sta facendo effetto

    Attendo una sua risposta
    grazie

    RISPOSTA

    se i dolori lombo-sacrali sono presenti anche durante il riposo notturno e se i sintomi migliorano con l’uso di anti-infiammatori non steroidei (esempio diclofenac o ibuprofen) è più probabile che si tratti di una spondiloartrite anche con esami normali (laboratorio e RMN); potrebbe essere utile una esame Rx standard del rachide lombo-sacrale e sacro-iliache.