sindrome di meniere

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore, dieci anni fa ho avuto i sintomi tipici per cui mi è stata diagnosticata la Sindrome di Meniere. Sono stata curata con i diuretici e supposte di Stemetil, ma, soprattutto, escludendo completamente dalla dieta il sodio. Da allora sono stata sempre bene fino ad un mese fa in cui si sono ripresentati acufeni e sensazione di occlusione all’orecchio come se all’interno scorresse dell’acqua. Nel momento in cui l’occlusione scompare, iniziano le vertigini per ora di lieve entità. L’otorino dice che si tratta ancora di Meniere. Credevo di esserne guarita! Le confesso che sono preoccupata perchè ho paura che si presentino spesso le vertigini. Riprendendo la cura posso sperare in una progressiva scomparsa dei sintomi? Come mi devo regolare con le vertigini quando sono fuori casa? In attesa di una Sua risposta,ringrazio anticipatamente.

    RISPOSTA

    Gentile Sig.ra Biasso,
    la Sindrome di Menière è una condizione patologica dell’orecchio interno caratterizzata da episodi vertiginosi recidivanti, normalmente della durata di ore, preceduti da diminuzione di udito da un lato associata ad acufeni e pienezza dello stesso.
    Un accumulo di un liquido particolare nell’orecchio, chiamato endolinfa, è la causa delle crisi. La ragione prima per cui l’endolinfa si accumuli in questi periodi è per larga parte sconosciuta.
    Nell’evoluzione della malattia è di frequente riscontro la storia di periodi anche priolungati senza attacchi ed altri con numerosi episodi.
    La terapia, sintomatica durante la crisi, si avvale di farmaci preventivi, da prolungarsi a discrezione del medico che la segue anche per lunghi periodi. Una dieta con poco sale ed un abbondante apporto di acqua lontano dai pasti è consigliato dalla maggior parte degli specialisti.
    Come ultimo messaggio, le direi di non sentirsi sconfortata per la ripresa della malattia; una soluzione per riuscire a mantenere ragionevolmente sotto controllo le crisi si riesce sempre a trovare.
    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda