Perché la pelle di mia figlia si riempie di macchie?

    DOMANDA

    salve, sono una mamma di una bambina di 4 anni,che da 3 anni ha avuto diversi episodi di orticaria o eritema polimorfo da come dicono alcuni medici.Adesso è da più di un mese(fine settembre) che si è ripresentato questo problema,la bambina è stata ricoverata perchè era piena di macchie che si allargavano e alcune cambiavano colore,come se fosse vasculite,ma i medici mi hanno detto che non lo era, e c’era pure febbre sui 38,2,la situazione non migliora con l’antistaminico,siamo passati al cortisone per via intramuscolo,ed è tutto passato.Tornati a casa dopo qualche giorno ricomincia di nuovo con macchie piccole che apparivano la notte duravano tutto il giorno e la sera quasi scomparivano,per poi ricomparire durante la notte.Ripreso antistaminico che non le migliora niente siamo passati al bentelan.Adesso che sta terminando la cura le macchie vogliono ricomparire,soprattutto nei piedi con dei tonfi.Ho fatto diversi controlli,prick test,esami del sangue di diversi tipi(ad agosto a fatto molti esami:transaglutaminasi ecc),ma tutto sempre negativo.All’età di 15 mesi siamo stati ricoverati perchè aveva il 99% del corpo ricoperto,con alcune macchie che cambiavano colore diventando come ematomi ed era pure gonfia con un pò di febbre circa 37.5,curata con cortisone ad alte dosi.Sono abbastanza stanca e soprattutto preoccupata che sia qualcosa di grave, e mia figlia molto di più. Molti mi dicono che con l’età migliora,ma io ancora non ho visto nessun miglioramento. Cordiali Saluti

    RISPOSTA

    Gentile mamma, dalla sua descrizione parrebbe trattarsi di orticaria vasculitica. Tale patologia, non rara in età pediatrica, è spesso correlata ad episodi infettivi (infatti nei due ricoveri era sempre presente febbricola). L’orticaria vasculitica è caratterizzata da una danno infiammatorio a carico dei capillari e presenta lesioni persistenti per oltre 24 ore (nell’orticaria classica sono fugaci), che si risolvono lasciando una pigmentazine simile al livido (come lei ben descrive).
    Certamente la ricorrenza degli episodi porta a consigliare accertamenti ematochimici (immunità, autoimmunità), senza i quali è impossibile esprimere una qualsiasi opinione.
    Cordialmente.
    M.F.Patria

    Maria Francesca Patria

    Maria Francesca Patria

    ESPERTA IN PATOLOGIE ALLERGICHE E RESPIRATORIE. Dirigente di primo livello e responsabile dell’ambulatorio di allergologia e pneumologia pediatrica presso la clinica pediatrica De Marchi della Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore, Policlinico di Milano. Nata a Milano nel 1965, si è laureata in medicina nel 1990 per poi specializzarsi in pediatria nel 1994 e in […]
    Invia una domanda