Melanoma maligno

    DOMANDA

    Salve professoressa,

    sono una “neomamma” di 44 anni.

    Le chiedo cortesemente di darmi indicazioni circa le ulteriori verifiche da eseguire in seguito alla seguente diagnosi e conseguenti interventi effettuati:
    ———–
    Neof. cute gamba sx.
    Melanoma maligno a diffusione superficiale inizialmente e focalmente infiltrante il derma papillare (II° livello di Clark) cin uno spessore di mm 0,25.
    Sono presenti floglosi cronica linfoplasmocitaria e fibrosi del derma papillare riferibili a regressione.
    La neoplasia dista mm 2 da entrambi i margini laterali di resezione chirurgica.
    ————
    Effettuato ulteriore intervento per ampliamento resezione chirurgica del quale stiamo attendendo il risultato delle ulterioni analisi istologiche sul 2° prelievo e controlli ecografici addome e zone inguinali, oltre ad RX toracico.

    Sono cosciente di dover attendere almeno l’esito di questi ulteriori accertamenti ma vorrei avere il suo parere circa la necessità di ulteriori approfondimenti oltre a quanto sopra.

    Anticipati ringraziamenti e complimenti per la disponibilità.

    Saluti cordialissimi, Antonietta

    RISPOSTA

    Gentilissima Antonietta,

    il fatto che sia una ‘neomamma’ e che lei lo precisi tra la gioia, la responsabilità e la notizia di questo referto non lascia indifferenti.

    Lo spessore di Breslow è sicuramente un indice assai importante insieme alla valutazione del numero delle mitosi/mm2 (cosa che non è descritta nel suo referto, forse perchè non riportata o forse perchè non eseguita).
    Altrettanto importante, tuttavia, è il fatto che sia presente una regressione e questo non consente una precisa stima dello spessore e quindi gli ulteriori approfondimenti, oltre a quelli già eseguiti, che sicuramente le hanno consigliato sono da raccomandare.

    Un caro saluto a lei e alla sua piccola creatura,
    dr.ssa Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda