colore feci

    DOMANDA

    Egr. Prof. alla mia eta’ 60 anni dovrei aver maturato una saggezza che purtroppo non ho’. Avere il disturbo dell’IBS (perche’ di un disturbo e non sofferenza si tratta) e’ un disagio, ma se poi diventi anche fobico addio… Io lo sono delle feci. Ho anche fatto all’eta’ di 56 anni una colonscopia totale con risultato negativo. Quindi dovrei starmene tranquillo e vivere la mia vita che rimane in modo piu’ distaccato. Invece no!. il mio umore dipende dal colore e dalla consistenza delle feci. se sono mollicce se sono marroncino chiaro o piu’ scure io mi rovino la giornata. Io le chiedo anche se Lei non e’ uno psicologo: ma e’ possibile una vita’ cosi’?. Il mio medico non vuol piu’ sentir parlare di colon e feci da me. La prego Prof. mi vuole spiegare le cause delle variazioni del colore dal chiaro al piu’ scuro e della variazione della consistenza.e se sono condizioni che indicano una patologia ho fanno parte dei disturbi dell’IBS?. La prego non sorrida di me. La ringrazio. Gilder

    RISPOSTA

    COLORE FECI

    Nessuno ha stabilito il colore e la consistenza ottimale delle feci. Dipendono da moltissimi fattori (sostanze cromatiche degli alimenti, fattori addensanti, quantità di liquidi, tempo di transito etc.) Quindi nessun problema escluse più di tre evacuazioni al dì o i colori rosso o nero. In ogni caso nell’IBS la soggettività delle caratteristiche delle feci è una dinamica ben nota. Dopo una colonscopia negativa sarei molto tranquillo e non mi preoccuperei di colore o consistenza, ma solo se dovesse avere molte scariche, anche notturne e se osservasse presenza di sangue rosso o feci francamente nere, di spetto catramoso.

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda