DOMANDA
salve , sono una portatrice di lenti a contatto volevo sapere se il rischio di cheratite ulcerosa aumenta anche nei casi di fumo passivo,e se il rischio c’è quando la lente è nell’occhio o in generale in quanto portatori di lenti a contatto ,quindi anche quando la lente non si indossa
grazie in anticipo
RISPOSTA
Tra i problemi cui possono andare incontro i portatori di lenti a contatto c’è la cheratite ulcerosa.Moltissimi organismi batterici possono causare la cheratite infettiva, ma i principali responsabili sono lo pseudomonas e lo stafilococco.
Normalmente la superficie corneale è protetta da numerosi meccanismi quali l’ammiccamento dlle palpebre, l’azione immunoattiva delle lacrime,l’anatomia dell’epitelio corneale e congiuntivale formati da cellule strettamente stipate e che quindi formanio una vera e propria barriera meccanica all’invasione di microbi.
Traumi dell’epitelio corneale ,associati all’uso delle lenti a contatto, possono permettere quindi l’invasione microbica.
Anche l’alterazione del film lacrimale che si può riscontrare nei portatori di lenti corneali può associarsi a una riduzione delle componenti antimicrobiche presenti nelle lacrime.
Il fumo passivo non ha alcun ruolo nella patogenesi della cheratite ulcerosa.
Il rischio di sviluppare questa patologia da parte dei portatori di lenti a contatto è sempre collegato all’uso della lente stessa ma l’infezione può divenire manifesta anche a distanza di qualche giorno.
in assenza di lenti corneali