VACCINO E GRAVIDANZA

    DOMANDA

    Egregio Dott. Mari,
    a seguito di episodi di asma e comparsa sempre più frequente di ponfi rossi sul viso ho effettuato un controllo allergologico, prick-test e ISAC test.
    Il prick-test ha evidenziato una pollinosi e positività a graminacee – ambrosie – betulla – ontano – nocciolo – faggio – ulivo – cipresso ed una plurisensibilizzazione alimentare; l’ISAC test ha dato i seguenti risultati IgE positivi:
    rAna o 2 – nCyn d 1 – rPla a 3 – rPhl p 12, Livello moderato – alto
    rPhl p 1 – nAmb a 1 – rBet a 3 – rHev b 8 – rMer a 1, Livello molto alto.

    L’allergologo mi ha prescritto la terapia con vaccino 50% graminacee – 50% betulla tipo retard da iniziare questo mese.

    Le chiedo un suo parere rispetto alla forte sensibilizzazione risultata dagli esami, in particolare agli alimenti; se la terapia con vaccino è in grado di ridurre l’allergia alimentare e se è compatibile con un’eventuale gravidanza.
    La ringrazio.

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,
    il suo profilo allergologico descritto dall’ISAC è molto chiaro, ma c’è un errore di trascrizione: Bet v 3 non c’è, probabilmente o è Bet v 1 oppure Pru p 3. E’ molto importante questa differenza sia per i suoi sintomi respiratori che cutanei.
    Relativamente ai suoi problemi respiratori mancano elementi per giudicare l’appropriatezza della prescrizione. Amb a 1 è un marcatore dell’allergia all’Ambrosia che non è stata inserita nel trattamento.
    Il vaccino che le hanno prescritto è comuqnue solo per la forma respiratoria e non per una eventuale allergia alimentare. Quest’ultima avrebbe bisogno di ulteriori precisazioni per essere affronatta correttamente.
    In gravidanza non ci sono controindicazioni ad eseguire il vaccino sublinguale, mentre escluderei quello sottocutaneo per le possibili reazioni che richiederebbero dei trattamenti d’urgenza. In generale si preferisce comunque aspettare ed evitare la somministrazione di qualunque formulazione in garvidanza perchè non sappiamo se questo influenza gli assetti del feto e poi del bambino.

    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda