come capire se si ha l’endometriosi

    DOMANDA

    Gent.le dottor Vianello,
    stavo leggendo un articolo su ok-salute sull’endometriosi… finora per me era il nome di una brutta malattia, ma in pratica non ne sapevo nulla… Quando leggi un articolo sembra che tutto si applichi a te stesso.
    Sono una ragazza di 31 anni e ho sempre avuto un ciclo molto abbondante e doloroso. E’ abbondante, il ciclo dura almeno 7 giorni e spesso ho delle vere e proprie emorragie. A volte mi capita d avere perdite scure per alcuni giorni tra un ciclo e l’altro, ma mi hanno detto che è normale. 10 giorni prima del ciclo arrivano i primi dolori, molto acuti per 2-3 giorni,3 giorni prima fino al 3 giorno del ciclo dolori molto forti e a volte ho dolori anche appena finisce il ciclo.Mi hanno detto che è dovuto all’utero retroverso,ma vedo che mia madre o mia sorella non hanno gli stessi dolori.
    E’ sempre stato così quindi per me è questo avere il ciclo:dolori,letto e pasticche…
    Secondo lei potrebbe essere endometriosi o sono solo dolori normali? E’ possibile avere l’endometriosi dal primo ciclo e non accorgersene?
    Non posso fare una visita nè un’ecografia transvaginale in quanto non ho ancora avuto rapporti.Posso fare qualche altro tipo d esame? Altrimenti,se non diagnosticata, può portare problemi più seri?
    Grazie mille e scusi per la lunga mail.

    RISPOSTA

    la mestruazione può essere dolorosa anche in assenza di patologie come l’endometriosi. Quando la mestruazione è dolorosa da sempre, quando il dolore è presente anche in altri momenti del ciclo bisogna ipotizzare la presenza di patologie (come l’endometriosi) che possono avere come sintomo principale il dolore. la valutazione specialistica in questi casi ha l’obiettivo di escludere la presenza di una patologia per poter dire che il dolore mestruale è normale. L’endometriosi rappresenta una patologia molto particolare che deve essere trattata da persone esperte. se ha questi dubbi si affidi ad uno specialista esperto in endometriosi che la possa valutare.