anosmia

    DOMANDA

    Gentile dottore,
    ho 27 anni. Da piccola soffrivo saltuariamente di epistassi e, all’età di 6 anni, mentre mi trovavo in ospedale per eritema nodoso dovuto all’antirabbica (un pastore tedesco mi aveva distrutto una guancia con una zampata), sono stata sottoposta a un intervento di cauterizzazione nasale nonostante il parere contrario dei miei genitori. Da allora l’epistassi è sparita ma soffro di anosmia praticamente totale. Il gusto mi è rimasto, ma non sopporto minimamente le spezie e mi piacciono i cibi insipidi. Inoltre, dall’età di 14 anni fino ai 22 ho sofferto di otite cronica. Ci può essere una correlazione? Si può fare qualcosa? La ringrazio per la risposta.

    RISPOSTA

    La diminuzione dell’olfatto è spesso collegata a disfunzioni nasali così come l’otite cronica. Le consiglio una visita specialistica ORL con rinofibroscopia che valuti correttamente i due problemi.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda