DOMANDA
Buongiorno Dottore,circa due mesi fà a mio marito è comparsa una strana neoformazione sul dorso della mano dx che non creava alcun fastidio.Pensando che fosse una verruca,abbiamo applicato un prodotto in commercio a base di azoto liquido per il congelamento delle verruche.A distanza di qualche giorno la mano si è gonfiata,è comparsa la febbre alta e siamo ricorsi,su consiglio del medico di base,ad antibiotici e creme al cortisone.Dopo una consulenza dermatologica si è deciso di asportare la neoformazione.Dall’esame istologico è risultata la seguente diagnosi:Sarcoma di Kaposi,ulcerato, di tipo nodulare,della cute.Margini di resezione chirurgica laterali e profondo esenti da neoplasia.Per avere un’ulteriore conferma della diagnosi sono state eseguite anche delle indagine immunistochimiche che hanno dato questi risultati: HHV8 + ;Astina ML -.La cosa è sembrata molto strana,visto che mio marito ha 44 anni e non risulta avere caratteristiche tipiche dei soggetti affetti da questa patologia.Comunque il dermatologo ha ritenuto indispensabile effettuare dei controlli(radiografie al torace,esami ematici(test virali),ricerca del sangue occulto nelle feci,ecografia addominale.Da i controlli fortunatamente non è risultato nulla,però non Le nascondo che da quel momento non viviamo più tranquilli.Vorrei sapere se esistono altri esami da effettuare o eventuali terapie preventive e inoltre se esiste realmente un alto rischio di comparsa di una nuova neoplasia nei prossimi anni. grazie
RISPOSTA
Gentile, il Sarcoma di Kaposi è causato dal virus HHV8 nei soggetti predisposti e si manifesta per lo più in seguito a momenti di immunodepressione ( stanchezza, sterss, farmaci ecc) . L’andamento della malettia è lento e poco invasivo e la cura consiste nell’esegure cilci di Interferone. Il consiglio è di farlo seguire presso un centro dermatologico ospedaliero. Un caro saluto Prof. M. Monti