Calcificazione dopo intervento di reinserzione tendinea

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore,
    il 12 agosto 2014 sono stato sottoposto a intervento per reinserzione, in zona anatomica, del tendine distale del bicipite brachiale dopo un evento traumatico avvenuto 5 giorni prima durante allenamento in palestra.
    L’operazione è stata eseguita in Poliambulanza a Brescia.
    Dopo 21 giorni di immobilizzazione ho iniziato la fisioterapia passiva per il recupero del ROM, e successivamente ho aggiunto anche quella attiva, sia autonoma che assistita, sempre quotidianamente in vasca terapica. Da subito si è notata una riduzione della prono-supinazione. Il movimento di flesso-estensione è stato recuperato velocemente, anche per la frequenza in più sessioni quotidiane della fisioterapia.

    Con accertamenti successivi si è diagnosticata una calcificazione importante tra il radio e l’ulna in posizione prossimale, nei tessuti molli vicini al tendine reinserito. Si è tentato di migliorare la situazione con indometacina, ma senza successo.

    A metà gennaio sono stato nuovamente operato per la rimozione (parziale) della calcificazione e sottoposto anche ad una seduta di radioterapia che, come m’è stato assicurato, avrebbe diminuito i rischi di calcificazione. L’incisione è stata solo frontale nella zona dell’avambraccio.

    Nonostante tutto il probelma persiste. Chiedo se conosce centri d’eccellenza per il mio problema, in italia o all’estero.

    Ringrazio per l’attenzione.
    Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Carissimo, quanto da lei lamentato e’ purtroppo un’evenienza possibile a seguito del danno da lei subito con il distacco del tendine bicipitale ed il successivo trattamento. La possibilita’ che si formino dei ponti ossei e’ pero’ anche probabilmente su base congenita. Il trattamento messo in pratica mi sembra assolutamente congruo sapendo pero’ che proprio per la predisposizione congenita tali ponti ossei tendono a riformarsi. Non sono in grado di fornirle le informazioni che mi chiede circa i centri di eccellenza per il suo problema. Puo’ provare nel sito della societa’ Italiana spalla e Gomito, che conterra’ sicuramente i nomi degli specialisti che si occupano prevalentemente di problemi di gomito.
    Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda