lettura TAC

    DOMANDA

    Salve Dott. Fanti,Le chiedo un consulto in merito all’esito di una tac che ho fatto i giorni scorsi. Prima però vorrei sintetizzarle il perchè di questa tac.Nel 2009 mi è stat riscontrato un melanoma al piede.Non ho eseguito nessuna cura perchè non era infiltrato.Da qui inizia tutto il percorso di floow up, e subito mi trovano alla milza un piccola formazione di 0.8 mm, si esegue RM che non da nessun esito. Ad un anno di distanza ripeto l’eco e la formazione risulta cresciuta (1,7).Eseguo immediatamente TAC che dice :

    “In corrispondenza del profilo infero-mediale della milza, nel contesto del parenchima splenico, si rileva formazione rotondeggiante solida di 17 mm a parziale sviluppo esofitico, isodensa nelle scansioni senza mdc e in fase tardiva, ipodensa in fase arteriosa con modesto incremento della densità in fase venosa, di incerta interpretazione.Si consiglia RM”.

    Già prenotata, ma volevo avere anche un suo parere,cosa potrebbe essere secondo lei?

    La ringrazio, cordiali saluti

    RISPOSTA

    Gentile signora

    grazie per la richiesta, che tuttavia non posso esaustivamente risolvere, essendo specialista in medicina nucleare e non radiologo esperto di TC. Tuttavia le segnalo che la risposta del collega, oltre a descrivere la formazione che proprio per l’aumento dimensionale richiede una precisazione diagnostica, le indica correttamente l’esame successivo da eseguire, ovvero una RM. Pertanto credo che bisognerà attendere questo esame per avanzare ipotesi più precise: qualora anche tale indagine non fosse risolutiva potrebbe essere indicata l’esecuzione di una PET.

    Cordiali saluti

    Stefano Fanti

    Stefano Fanti

    ESPERTO IN MEDICINA NUCLEARE. Professore associato di medicina nucleare all’Università di Bologna. Nato a Bologna nel 1964, si è laureato e specializzato in medicina nucleare all’Università di Bologna. Dirige il centro Pet al policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna e la scuola di specialità di medicina nucleare all’Università di Bologna.
    Invia una domanda