immunoterapia allergia gatto

    DOMANDA

    Salve, ho 31 anni e sono diventata da poco allergica ai miei adorati gatti, tutto documentato da manifestazioni allergiche, prick e rast test. Dall’età di 3 anni lo sono a pollini, graminacee, betullacee, acari. Sono in terapia da uno pneumologo (per ora con fluspiral) poichè per ciò che riguarda i gatti la manifestazione allergica è asma. So perfettamente che il protocollo della medicina allopatica è “sei allergico a qualcosa? allontana l’allergene!”…non so se lei ha animali, ma chi ne ha sa perfettamente cosa possa significare allontanarsene. Sono parte di me, della mia famiglia e della mia vita e non posso permettere che questo accada. Ora, come mai si parla così poco dell’immunoterapia? Nella mia città (130.000 abitanti) i dottori addirittura non sanno neanche che esiste il vaccino per la Feld1. Com’è possibile? Non faccio nomi, ma so che ne esistono almeno 4 o 5. Funzionano male? Grazie anticipatamente, monica.

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    Allergologicamente parlando, il corretto approccio terapeutico a qualsiasi forma di sintomi causati da una reazione allergica prevede non uno, ma tre approcci. Il primo è l’allontanamento della fonte allergenica quando questo sia praticabile. E’ sicuramente facile non mangiare un alimento che entra raramente nella dieta, piuttosto che allontanarsi da pollini, acari, e dagli animali domestici quando questi fanno parte della vita normale del paziente. Per questo motivo molti dei nostri pazienti pur continuando ad essere esposti agli allergeni cui sono sensibili vengono, nel breve periodo, trattati con i farmaci (secondo approccio) e nel medio lungo periodo vengono trattati con i vaccini per l’allergia. Non solo per il gatto, ma anche per le altre sue allergie sono disponibili trattamenti di cui è documentata l’efficacia e potrebbero portarla a continuare a vivere con i suoi gatti senza sintomi e senza farmaci.

    Non tutti gli specialisti non allergologi condividono questi approcci, e non tutti applicano quella diagnostica avanzata che permette di ottenere risultati ottimali con i vaccini.

    Saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda