creme idratanti, componeneti

    DOMANDA

    dott.ssa Giampetruzzi, vorrei cortesemente porre alla sua attenzione un quesito che finora non ha trovato risposte soddisfaceti! I componenti delle creme per il viso, così come quelli che si trovano normalmente nei bagnoschiuma, e parlo di prodotti farmaceutici, tipo ROC, Rilastil o Nacriderm contengono sostanze quali: peg, paraffina e derivati! queste sostanze, derivate molto spesso dal petrolio, seppur super-raffinate, sono dannose a lungo andare per la pelle? grazie per l’attenzione

    RISPOSTA

    Gentile lettrice,
    lei solleva un problema delicato legato alla composizione di alcuni prodotti come creme, detergenti, cosmetici contenenti alcuni derivati dei combustibili fossili impiegati per ottenere un effetto emolliente o idratante.
    Molto dipende dalla loro precisa natura e dalla loro concentrazione, in quanto alcuni componenti potrebbero risultare sensibilizzanti, allergizzanti o comedogeni.
    Non è un caso che alcune case farmaceutiche oltre che preoccuparsi di revisionare le composizioni rendendole libere da alcuni conservanti come i parabeni, da alcune sostanze con effetto schiumogeno riconducibili ad alcuni tensioattivi si mostrino anche particolarmente attente a riconsiderare la presenza di alcuni derivati degli idrocarburi come PEG, paraffina, petrolati.

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda