Sospetto acufene pulsante

    DOMANDA

    sono Carmela donna di 59 anni e Le scrivo a causa di un fastidio che mi tormenta da quasi 5 mesi e che ha compromesso il mio stile vita. Nello specifico il disturbo si manifesta come una serie di battiti ripetuti avvertiti nell’area di vicinanza all’orecchio sino ad interessare la nuca. I battiti sono costanti e duraturi lungo l’intero arco della giornata, notte compresa, da quando il problema si è manifestato. Ho notato che in determinati casi e situazioni i battiti vengono meno per qualche istante, per esempio quando compio degli specifici movimenti con la testa o quando dormo in determinate posizioni. Alle volte invece i battiti si affievoliscono per lasciare spazio a tremori discontinui avvertiti in particolar modo nella zona della nuca.
    Le diverse terapie svolte per cercare di risolvere il problema sono state: massaggi presso un centro fisioterapico/osteopatico, agopuntura, visita presso un otorinolaringoiatra il quale mi ha prescritto una risonanza magnetica che non denuncia problemi e infine una visita dal medico di base che mi ha prescritto una lastra cervicale e un ecocolordoppler dai quali non risulta nulla di anomalo, se non qualche nota a livello cervicale.Le chiedo se si tratta di acufene pulasante e consigli sul come intervenire.
    La ringrazio
    Carmela

    RISPOSTA

    Gentile Sig.ra Carmela,
    la definizione di acufene è avvertire un suono che non esiste nel mondo esterno; mi sembra di capire che il suo disturbo si identifichi più per una serie di contrazioni dei muscoli del collo.
    Se al contrario per battiti intende un rumore, in questo caso è un acufene.

    Consiglierei in questo caso, ove non già effettuato, almeno un esame audiometrico a completamento.
    Dopo questo esame lo specialista che la segue potrà prendere decisioni terapeutiche.

    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda