Fastidio piedi per borsiti dopo metatarsalgia

    DOMANDA

    Gentile professore ho 45 anni da un anno soffro di metatarsalgia bilaterale guarita in parte lo scorso giugno. Mi spiego meglio, era rimasta una borsite sotto il secondo dito del piede destro.
    Un’ ortopedico che mi visitò a maggio mi disse, sue testuali parole che “come era venuta all’ improvviso, sarebbe andata via”.
    In estate ho camminato sulla battigia e con scarpe normali poichè i plantari fatti con un semplice calco mi procuravano dolori all’ aponeurosi a causa di una volta eccessiva.
    A settembre nuovi dolori e calore ad entambi i piedi “come se bollissero”, e da un ‘ ecografia eseguita ad ottobre emersero due borsiti per ogni piede. Purtroppo altri problemi di salute mi hanno bloccato in casa nei mesi scorsi e se uscivo era per altre cure, ma utilizzavo solo il taxi.
    Tre giorni fa ho forzato la camminata e mi è ricomparso un fastidio enorme che avevo accusato l’ anno scorso quando non camminavo. In pratica da fermo ho un freddo intenso dalla punta dei piedi fino ai polpacci e ai quadricipiti e quando mi sdraio sul letto mi tira il dorso del piede destro e la parte tendinea compresa tra primo e secondo dito sempre sulla zona dorsale.
    Ho perso il lavoro, quando cammino utilizzo scarpe di una misura più grande, ma solo per prendere il bus o il taxi, non posso guidare.
    Le chiedo se può indirizzarmi da qualcuno di sua fiducia e veramente bravo nella mia regione, la toscana. Sono allo stremo.
    La ringrazio e la saluto cordialmente.

    RISPOSTA

    In Toscana ci sono ottimi ortopedici che si occupano in maniera egregia dei problemi del piede. Per ovvi motivi non faccio nomi.
    Nel sito della Societa’ Italiana della caviglia e del piede (www.simcp.it)
    potra’ trovare l’elenco dei soci per regione.
    Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda